In sede di conversione del D.L. n. 138/2011 (c.d. “Manovra di Ferragosto 2011”) è stato introdotto il contributo di solidarietà pari al 3% sulla parte del reddito complessivo lordo annuo che supera i 300.000 euro. Il contributo sarà applicato a partire dal 2011 e fino al 2013, che potrà essere prorogato anche successivamente al 2013 fino al raggiungimento del pareggio di bilancio, con un decreto del presidente del Consiglio dei ministri su proposta del ministro dell’Economia. Nel complesso sono poco più di 33.000 i super ricchi Irpef chiamati alla cassa e le provincie con il numero più alto di contribuenti che pagheranno la super-Irpef sono Milano e Roma. A sorpresa però il prelievo medio più alto si registra a Isernia con 10.800 euro.
Il contributo di solidarietà riguarderà 33mila cittadini
16 Settembre 2011 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- Aumenti di capitale nelle societa deroghe al quorum previste anche per le s.r.l.
- Tassazione accertamento usucapione di beni immobili
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- Scontrino elettronico: i chiarimenti ai dubbi più frequenti degli operatori
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- altri...