La Riforma del Lavoro congela per un anno l’aumento dell’aliquota contributiva per gli iscritti alla Gestione Separata, che quindi resterà al 27% anche nel 2013. L’operazione prevista in un emendamento ora in discussione, costa 100 milioni di euro per il biennio 2013-2014, e sarà coperta per 84 milioni con il fondo per favorire l’occupazione giovanile e delle donne, mentre per i restanti 16 milioni dall’aumento più veloce dell’aliquota contributiva dei lavoratori iscritti sempre alla Gestione Separata ma già assicurati presso altre forme previdenziali.
LAVORO » Lavoro » Riforma del Lavoro
Gestione Separata: dalla Riforma del lavoro un congelamento delle aliquote fino al 2013
16 Luglio 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Reti fra professionisti 2017: cosa cambia dopo il Jobs Act
- Abuso dipendenza economica: il CNDCEC impegnato per i commercialisti
- Jobs act lavoratori autonomi 2017: cosa cambia per clienti e committenti
- altri...
Normativa
- Come presentare la domanda di indennità di disoccupazione DIS-COLL per i collaboratori
- Conciliazione vita-lavoro: ecco lo schema di decreto attuativo
- Riforma del Mercato del Lavoro: l’iter del disegno di legge
Speciali
- Assunzione disabili: le novità dal 1.1.2018
- Riforma del lavoro autonomo: approvato definitivamente
- Lavoro autonomo: le novità del DDL e le proposte di Confprofessioni
- altri...