Ieri il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ha tenuto un’audizione in Commissione Finanze al Senato in cui ha illustrato lo stato dell’arte della lotta all’evasione. In particolare, ha affermato che il "tax gap", ovvero la differenza tra il gettito potenziale e quello effettivo stimato, vale circa 90 miliardi di euro ed è una misura complessiva del mancato gettito dell’Irpef derivante da lavoro autonomo, dell’addizionale Irpef, dell’Ires, dell’Iva e dell’Irap. Dal calcolo sono, quindi, escluse l’evasione dei contributi e l’evasione delle tasse locali. Il tax gap si sta riducendo negli anni, ma non ancora sufficientemente. Secondo Befera, un passo in avanti si può fare non solo rafforzando gli accertamenti ed i controlli, ma anche migliorando la relazione tra fisco e imprese, che "deve basarsi su principi di trasparenza, equità e correttezza, per proseguire con il processo di cambiamento e rafforzamento della cultura della legalità", riducendo anche al minimo gli ostacoli che impediscono l’agevole assolvimento degli obblighi tributari.
FISCO » Accertamento e riscossione » Accertamento e controlli
Evasione, audizione di Befera al Senato
3 Aprile 2014 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Controllo automatico: ecco i codici tributo per le somme da comunicazione delle Entrate
- La piccola impresa deve dimostrare che accrediti e addebiti bancari non sono imponibili
- Verifica del codice fiscale: servizio Massivo dell’Agenzia delle Entrate
- altri...
Normativa
- Invito al contraddittorio obbligatorio dal 1° luglio 2020: l’Agenzia chiarisce
- Notifica avvisi di accertamento e termini di pagamento al tempo del Covid-19
- Stop termini inviti alla regolarizzazione fiscale o di documenti integrativi
- altri...
Speciali
- Detrazione IVA nelle operazioni soggettivamente inesistenti: ancora incertezza
- Obbligo di contraddittorio prima della emissione degli avvisi di accertamento
- Donazione simulata e attribuzione dei redditi di terzi
- altri...