Alla Corte di giustizia UE, con sentenza del 21 marzo 2013, causa C-197/2012, ha accolto il ricorso della Commissione europea, la quale aveva diffidato la Francia per non aver rispettato gli obblighi previsti dalla direttiva 2006/112/CE relativamente al sistema comune Iva. Il caso, in particolare, riguardava la circostanza che la legislazione francese ha applicato l’esenzione IVA, senza averla subordinata al requisito della navigazione “in alto mare”, per le operazioni di “consegna, riparazione, trasformazione, manutenzione, noleggio e leasing” di navi che esercitano il commercio marittimo, barche utilizzate per lo svolgimento di un’attività industriale in alto mare, navi che praticano la pesca commerciale in mare e barche che praticano operazioni di assistenza e salvataggio in mare. Infatti, l’articolo 148 della direttiva CE prevede l’esenzione IVA per le cessioni di beni destinati al rifornimento ed al vettovagliamento delle navi adibite alla "navigazione in alto mare", riferendosi, poi, anche alle navi adibite al trasporto passeggeri ed a quelle commerciali.
Esenzione IVA sulle navi: la Francia viola gli obblighi IVA UE
25 Marzo 2013 in Notizie FiscaliFonte: Fisco Oggi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- Holding finanziarie ed industriali. Valutazioni sul bilancio: asset test
- altri...