Nella circolare n. 37/E pubblicata il 28 settembre 2012, l’Agenzia delle Entrate approfondisce la disciplina delle Dta (Imposte differite attive), introdotta dal “decreto milleproroghe” per il 2011 e integrata dal Dl “salva Italia” (Dl 201/2011). Per le banche la trasformazione delle Dta in credito d’imposta è automatica. Per i soggetti diversi dalle banche, invece, il documento di prassi puntualizza come il passaggio Dta/credito d’imposta sia facoltativo, in quanto per tali soggetti la norma assume una mera finalità agevolativa, rappresentata dall’anticipato riconoscimento di un onere, rispetto alle ordinarie regole fiscali.
FISCO » Agevolazioni per le persone fisiche » Agevolazioni Covid-19
Dta: passaggio automatico in credito d’imposta per le banche
1 Ottobre 2012 in Notizie FiscaliFonte: Fisco Oggi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Bonus sponsorizzazioni sportive: spetta per i pagamenti effettuati nel 2020
- Ecografo per uso veterinario: spetta l’agevolazione IVA ex art. 124 DL Rilancio
- Investimenti in ricerca e sviluppo: ecco i codici tributo per utilizzo credito di imposta
- altri...
Normativa
- Cashback: in GU le regole per ottenere il rimborso
- Bonus bici e monopattini: in GU il decreto sulle modalità di fruizione
- Arriva la circolare dell’Agenzia delle Entrate per il Contributo a Fondo perduto
- altri...
Speciali
- Bonus ristrutturazione alberghi, terme e strutture turistiche prorogato 2020-2021
- Le imprese in difficoltà escluse dal Contributo a fondo perduto del DL Rilancio
- Rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni
- altri...