In considerazione del fatto che le scadenze delle dichiarazioni sono ormai prossime, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato ieri 9 maggio 2013 la Circolare n. 13/E, con la quale fornisce chiarimenti ad ampio raggio: dalla detrazione per interventi di recupero del patrimonio edilizio alla detrazione per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, dalla cedolare secca all'IMU per gli immobili inagibili, dall'IVIE agli incentivi per il rientro dei lavoratori, dalle detrazioni per le spese di asili nido al contributo di solidarietà. Con particolare riferimento all'IMU, la Circolare delle Entrate precisa che i dati dei fabbricati che pagano solo l’Imu e non anche l’Irpef, perché dichiarati inagibili, inabitabili e, di fatto, non utilizzati, vanno comunque indicati nella dichiarazione dei redditi. Occorrerà evidenziare, nella colonna 2 (“Utilizzo”) del quadro B del 730/2013 o del quadro RB di Unico 2013, il codice residuale “9”. Il relativo reddito fondiario sarà riportato, in Unico, nel rigo RN50, colonna 2 (“redditi fondiari non imponibili”), ovvero, da chi presta assistenza fiscale, nel rigo 147 del prospetto di liquidazione modello 730-3.
FISCO » IRPEF » Cedolare secca
Dichiarazioni 2013, chiarimenti dalle Entrate
10 Maggio 2013 in Notizie FiscaliFonte: Fisco Oggi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Cedolare secca contratti 2019 dei negozi possibile anche in sede di proroga
- Comuni con eventi calamitosi: cedolare secca al 10% nel Milleproroghe
- Legge di bilancio 2020: cedolare secca canoni concordati al 10%
- altri...
Normativa
- Sviluppo del turismo e misure per le imprese culturali e creative: bozza del ddl
- Locazioni: approvato il nuovo Modello RLI da utilizzare a partire da oggi
- Locazioni brevi: disponibile il codice tributo per versare le ritenute
- altri...
Speciali
- Dichiarazione dei redditi 2020: guida alle locazioni brevi
- Cedolare secca 2020: calcolo per la convenienza
- Cedolare secca sugli affitti 2020: ecco come funziona
- altri...