I Comuni, in base a quanto previsto dall’art. 13, comma 9, D.L. n. 201/2011, possono prevedere la riduzione fino allo 0,4% dell’aliquota IMU per gli immobili strumentali delle imprese, per quelli locati, per quelli posseduti dai soggetti Ires e fino alla metà (0,38%) per i fabbricati merce posseduti dalle imprese di costruzione nei primi tre anni dall’ultimazione dei lavori. I tecnici delle Entrate, in occasione di Telefisco 2013, hanno precisato che, se il Comune ha deliberato tale riduzione di aliquota, scatta l’obbligo di presentare la dichiarazione IMU entro il prossimo 4 febbraio 2013. Ciò vale anche se da quest’anno le stesse riduzioni di aliquota non sono più applicabili.
Dichiarazione IMU per gli immobili strumentali se è stata ridotta l’aliquota
1 Febbraio 2013 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Holding finanziarie ed industriali. Valutazioni sul bilancio: asset test
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: le istruzioni
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- altri...