La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 6203 del 12 marzo 2013, ha affermato che la detrazione IVA relativa ad una fattura per consulenza ricevuta può essere negata dall’Amministrazione finanziaria in assenza di un contratto scritto con il professionista. La fattura relativa all’attività di consulenza, infatti, può essere ritenuta falsa dal Fisco, negando la detrazione ai fini Iva, nei casi in cui il contribuente si limiti a produrre, come prova dell’avvenuta prestazione, documenti generici in luogo di un contratto scritto. L’assenza di prove certe, nel generare presunzioni a favore dell’Amministrazione, per quanto semplici, legittima una rettifica del dichiarato, con inversione dell’onere della prova a carico del contribuente.
FISCO » Contenzioso » Contenzioso Tributario
Detrazione IVA, per la fattura della consulenza ci vuole il contratto con il professionista
20 Marzo 2013 in Notizie FiscaliFonte: Fisco Oggi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Reati tributari: può essere sequestrata la prima casa dell’imprenditore
- Processo tributario: prorogato il processo da remoto fino al 30 aprile
- Indetraibile l’IVA erroneamente applicata in fattura
- altri...
Normativa
- Rinvio udienze e sospensione termini processuali: i chiarimenti dell’Agenzia
- Abilitazione all’assistenza tecnica davanti alle Commissioni Tributarie
- Processo tributario telematico: modalità operative delle notifiche PEC
- altri...
Speciali
- Cosa fare in caso di accessi, ispezioni e verifiche fiscali: breve guida
- Prescrizione cartella di pagamento nel fallimento: chi giudica?
- Contenzioso: ininfluente l’irrituale produzione di un documento
- altri...