L’art. 11 del Decreto Sviluppo 2012 innalza la percentuale di detrazione per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio dal 36% al 50% dalla data di entrata in vigore del decreto (26 giugno 2012) e fino al 30 giugno 2013. E’ innalzata anche da € 48.000 a € 96.000 la spesa massima su cui calcolare la detrazione, sempre fino al 30 giugno 2013. Per le spese di riqualificazione energetica degli edifici già esistenti, invece, fino al 31 dicembre di quest’anno resta ancora valida la percentuale di detrazione del 55%. Dal 1° gennaio al 30 giugno 2013, invece, questi interventi – che secondo quanto stabilito dal Dl n. 201/2011 sarebbero dovuti confluire nella disciplina delle ristrutturazioni edilizie (art. 16-bis del Tuir), con detrazione, quindi, del 36% – saranno anch’essi detraibili per il 50%, fermi restando gli importi massimi di detrazione attualmente in vigore, diversi a seconda del tipo di intervento.
FISCO » Agevolazioni per le persone fisiche » Le Agevolazioni per le Ristrutturazioni Edilizie e il Risparmio Energetico
Detrazione 36% e 55% nel Decreto Sviluppo 2012
28 Giugno 2012 in Notizie FiscaliFonte: Fisco Oggi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Proroga al 31 marzo dell’invio comunicazione opzione di utilizzo del superbonus
- Superbonus 110% e Associazioni Sportive Dilettantistiche
- 110% anche per gli immobili senza APE: ma attenzione alle condizioni
- altri...
Normativa
- Superbonus e Sismabonus 110%: decreti in Gazzetta, modelli e circolare dell’Agenzia
- Ecobonus e Sismabonus: pronto lo sconto al cliente in fattura
- Riqualificazione energetica: definite le modalità di cessione dell’ecobonus
- altri...
Speciali
- Superbonus e condominio: gli unici proprietari accedono al 110%
- Superbonus e i chiarimenti per cessione e sconto in fattura
- Parrocchie escluse dal superbonus
- altri...