La direzione V antiriciclaggio del Ministero dell’Economia, in una circolare diffusa il 12 luglio scorso, ha precisato che la deroga al limite di € 1.000 per l’utilizzo di denaro contante, applicabile entro i € 15.000 per finalità turistiche, è sottoposta comunque agli adempimenti relativi agli obblighi antiriciclaggio, quali l’adeguata verifica della clientela, la segnalazione di operazione sospetta, l’obbligo di comunicazione al Ministero. Sarà, quindi, fondamentale che l’intermediario acquisisca copia della ricevuta della comunicazione preventiva inviata all’Agenzia delle Entrate con l’indicazione del conto corrente sul quale verranno effettuati i versamenti.
FISCO » Accertamento e riscossione » Antiriciclaggio
Deroga al contante per finalità turistiche con obblighi antiriciclaggio
18 Luglio 2012 in Notizie FiscaliFonte: Italia Oggi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Start up innovative: in GU il Decreto Attuativo con 200 milioni
- Il CNDCEC proroga al 30 settembre il Questionario per l’Antiriciclaggio
- Lotta al contante 2020: le misure approvate
- altri...
Normativa
- Antiriciclaggio: arrivano le nuove regole in Gazzetta Ufficiale
- Compro Oro: le modalità di invio dei dati al Registro degli operatori in GU
- Antiriciclaggio: accesso alle informazioni da parte delle autorità fiscali
- altri...
Speciali
- Proroga al 30 giugno per la compilazione questionario Antiriciclaggio
- Formazione antiriciclaggio: le indicazioni del CNDCEC
- Antiriciclaggio Commercialisti 2019: proroga della decorrenza al 1° gennaio 2020
- altri...
Domande e risposte
- Qual’è il limite per l’uso di contanti per gli stranieri in Italia?
- Quali sono i limiti di utilizzo contante ai fini antiriciclaggio?
- Sono un negoziante in una località turistica, se non ho presentato il modello per la domanda di deroga alle limitazioni sull’uso del contante entro il 10 aprile, cosa devo fare?
- altri...