L’articolo 12 della bozza di delega sulla riforma fiscale si propone di tassare allo “stesso modo tutte le imprese e professioni”, applicando la stessa imposizione. La nuova IRI (imposta sul reddito imprenditoriale) si applicherà, pertanto, indistintamente all’attività d’impresa o professionale e a prescindere dalla forma giuridica adottata (impresa individuale, coniugale o familiare, partita Iva professionale, studio associato, società tra professionisti, società di persone o di capitali, ente non commerciale per la parte di attività commerciale). Per i professionisti dovrebbe applicarsi ora il principio di competenza in luogo di quello di cassa.
FISCO » IRES » Determinazione del Reddito
Delega fiscale: Iri per imprese e professionisti
21 Marzo 2012 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Imu sui fabbricati strumentali: per la Corte Costituzionale è deducibile
- Detrazione d’imposta per figli a carico per soggetto fiscalmente non residente
- Credito d’imposta ricerca e sviluppo anche per il compenso dell’amministratore
- altri...
Normativa
- Tuir – Testo Unico delle imposte sui redditi
- Società di investimento immobiliare quotate (Siiq): i chiarimenti dell’Agenzia
Speciali
- Redditi società di persone 2018: guida alle principali novità
- Novità Redditi SC 2018: la dichiarazione delle società di capitali
- Tassazione di gruppo 2018: ecco come funziona
- altri...