Il Def, ovvero il Documento di Economia e Finanza, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri di ieri, come previsto. Il documento prevede un taglio strutturale del cuneo fiscale da 6,7 miliardi per gli ultimi mesi del 2014 e di 10 miliardi l’anno a partire dal 2015 finalizzato all’aumento del reddito disponibile dei lavoratori dipendenti e assimilati, in particolare per i percettori di redditi medio-bassi. In via transitoria, già a partire dalla busta paga di maggio, è previsto l’aumento di circa 80 euro mensili per i dipendenti che percepiscono fino a 1.500 euro mensili al netto dell’Irpef. Per le imprese è previsto un primo taglio dell’Irap del 10%. Da luglio la tassazione delle rendite finanziarie passerà dal 20% al 26%, ad eccezione dei titoli di Stato (Bot) la cui tassazione resterà al 12,5%. Entro settembre 2014, poi, un provvedimento farà ripartire la voluntary disclosure, prima stralciata dal D.L. n. 4/2014. Il Def prevede anche l’attuazione a tappe della Legge delega fiscale, che deve concludersi comunque entro un anno, in particolare entro il 27 marzo 2015.
FISCO » IRAP » Determinazione imposta IRAP
Def approvato, confermato il taglio del cuneo fiscale e gli 80 euro in busta paga
9 Aprile 2014 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Deduzioni Irap ENC: la fondazione dei commercialisti pubblica le linee guida
- IRAP 2018: l’eccedenza si recupera nella dichiarazione IRAP 2020
- Acconto IRAP 2020: i chiarimenti della Agenzia
- altri...
Normativa
- Versamenti Irap: l’Agenzia chiarisce con esempi di calcolo
- Codice tributo per i contribuenti irap senza dipendenti
- Patent Box: gli effetti derivanti dall’esercizio dell’opzione
- altri...
Speciali
- Cancellazione saldo Irap 2019 e acconto 2020: aspetti contabili
- Decreto Rilancio l’agevolazione Irap e il trattamento contabile
- Opzione Irap entro il 2 dicembre
- altri...