Il Decreto Semplificazioni (D.L. n. 5/2012), convertito nella Legge n. 35/2012 in vigore dal 7 aprile scorso ha apportato alcune novità in materia di lavoro. L’art. 14, comma 6-bis, ha, infatti, ribadito il principio della non autocertificabilità del documento unico di regolarità contributiva (DURC). Nei lavori pubblici e privati dell’edilizia le amministrazioni pubbliche devono acquisire d’ufficio il documento.
PMI » Settori di Impresa » Edilizia
Decreto semplificazioni: Durc d’ufficio per l’edilizia
24 Aprile 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Edilizia popolare: il Decreto Affrancazioni pubblicato in Gazzetta Ufficiale
- Contributi per opere pubbliche e messa in sicurezza: scade il 15 settembre la richiesta
- La cessione di un fabbricato da demolire non è da considerare terreno edificabile
- altri...
Normativa
- Il Decreto Sblocca cantieri (DL 32/2019) diventa legge
- Ristrutturazione edilizia e beni significativi: chiarimenti sulle parti staccate
- Appalti e lavori pubblici: le funzioni e i compiti del Direttore dei lavori
- altri...
Speciali
- Beni significativi 2018: la guida dell’Agenzia
- Eliminazione delle barriere architettoniche: agevolazioni fiscali
- Le agevolazioni IVA previste per gli interventi sul patrimonio edilizio
- altri...