L’operatività del contratto scritto per la cessione di prodotti agricoli e alimentari (escluse le vendite al minuto), prevista dall’art. 62 del D.L. n. 1/2012 (D.L. Liberalizzazioni), slitta di sette mesi. Con un emendamento approvato al Senato, infatti, vengono rinviati gli effetti del provvedimento decorsi sette mesi dalla data di pubblicazione della legge di conversione del decreto medesimo. L’obbligo della stesura del contratto di vendita a pena di nullità resta, tuttavia, una questione aperta in quanto comporta un grande onere per le imprese interessate.
PMI » Settori di Impresa » Agricoltura
Decreto Liberalizzazioni e agricoltura: rinvio di sette mesi per il contratto scritto
7 Marzo 2012 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Servitù su terreno agricolo: al 9% l’imposta di registro sugli atti costitutivi
- Etichettature: sospensione fino al 31 dicembre 2021 per alcune info sugli imballaggi
- Imposta di registro: aliquota al 9% se c’è rivendita del terreno agricolo prima dei 5 anni
- altri...
Normativa
- Filiere zootecniche in crisi: criteri e modalità per la concessione dei contributi
- Agricoltura e imprenditoria femminile: concessione di mutui agevolati
- Rilancio dei settori agricoli: è legge il decreto sulle emergenze in agricoltura
- altri...
Speciali
- Agricoltura e IVA: aumento percentuali compensazione dal 2016
- Attività agricole connesse, ecco il nuovo elenco
- Imu terreni agricoli con aliquota standard
- altri...