Il Disegno di legge di conversione del Decreto fiscale (D.L. n. 16/2012), nel suo esame del Parlamento, si è arricchito di novità riguardanti alcuni termini di pagamento connessi ad atti doganali. In particolare, dalla data di consegna del processo verbale di constatazione, il contribuente ha 30 giorni di tempo per presentare all’ufficio memorie, osservazioni e documenti. L’avviso di rettifica dell’accertamento reca l’avvertenza che i maggiori diritti dovuti devono essere pagati entro 10 giorni dalla notifica dell’atto. Decorsi i 10 giorni, l’atto di accertamento emesso dall’Agenzia delle Dogane diventa esecutivo e la riscossione è affidata all’agente della riscossione, anche ai fini dell’esecuzione forzata.
FISCO » Accertamento e riscossione » Accertamento e controlli
Decreto fiscale: novità per gli atti di accertamento delle Dogane
23 Aprile 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Controllo automatico: ecco i codici tributo per le somme da comunicazione delle Entrate
- La piccola impresa deve dimostrare che accrediti e addebiti bancari non sono imponibili
- Verifica del codice fiscale: servizio Massivo dell’Agenzia delle Entrate
- altri...
Normativa
- Invito al contraddittorio obbligatorio dal 1° luglio 2020: l’Agenzia chiarisce
- Notifica avvisi di accertamento e termini di pagamento al tempo del Covid-19
- Stop termini inviti alla regolarizzazione fiscale o di documenti integrativi
- altri...
Speciali
- Detrazione IVA nelle operazioni soggettivamente inesistenti: ancora incertezza
- Obbligo di contraddittorio prima della emissione degli avvisi di accertamento
- Donazione simulata e attribuzione dei redditi di terzi
- altri...