Il maxiemendamento al Decreto fiscale (D.L. n. 16/2012), approvato al Senato ed ora all’esame della Camera, prevede, all’art. 3, comma 16-ter, una modifica del trattamento fiscale delle borse di studio, che finora costituivano reddito imponibile per intero, salvo poi beneficiare della detrazione d’imposta. Il nuovo trattamento fiscale potrebbe prevedere, infatti, l’esenzione Irpef fino a € 11.500 per le borse di studio, gli assegni, i premi o i sussidi per fini di studio o di addestramento professionale, di conseguenza, contribuirebbe a formare reddito imponibile assimilato a quello di lavoro dipendente solo la parte di emolumento eccedente gli € 11.500.
FISCO » Agevolazioni per le persone fisiche » Oneri deducibili e Detraibili
Decreto fiscale: esenzione per le borse di studio fino a € 11.500
11 Aprile 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Detrazione spese Università non statali REDDITI 2021: in GU il decreto con gli importi
- Assegno di mantenimento: trattamento fiscale in caso di pagamento di residente in Francia
- Lavoratori dipendenti: la legge di bilancio 2021 conferma detrazione per redditi
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Taglio cuneo fiscale: ecco il decreto
- Detrazione Spese universitarie 2019: i limiti per le Università non statali
- altri...
Speciali
- Omaggi natalizi ai clienti 2020: il punto sul trattamento fiscale
- Abbonamento trasporto pubblico 2019 nella dichiarazione 2020
- Spese sportive ragazzi: regole di detrazione 2020
- altri...