Il neo governo Monti ha già preventivato che il gettito ulteriore per l’erario sarà assicurato da tributi che riguardano la casa. Oltre al sempre più possibile ritorno dell’Ici sulla prima casa (che nella nuova versione federalista prenderà il nome di IMU), spunta la rivalutazione delle rendite catastali, nonché l’introduzione di una patrimoniale. La rivalutazione delle rendite catastali, o meglio della percentuale oggi fissata al 5% e utilizzata per adeguare il valore degli immobili ai fini del prelievo fiscale, potrebbe crescere del 10%, il che significa che con un moltiplicatore del 15% le rendite catastali assicurerebbero alla Stato maggiori entrate per 1,5 miliardi di euro. Il ritorno all’imposta comunale abolita nel 2008 varrebbe, invece, circa 3,5 miliardi di euro.
Decreto anticrisi : rivalutazioni catastali automatiche al 15%
1 Dicembre 2011 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- E-commerce: dichiarazioni ridotte previa apposita istanza da presentare entro il 22 aprile
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Regimi Iva Oss e Ioss: dal 1 aprile è possibile la registrazione sul sito delle Entrate
- altri...
Normativa
- Iva e e-commerce: approvato lo schema di Dlgs e nuove regole dal 1° luglio 2021
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...