A sostegno della crescita, nel nuovo Decreto Anticrisi in via di approvazione il 5 dicembre 2011, spunta la riduzione dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap). Allo studio ci sarebbe la possibilità di aumentare le attuali deduzioni che sono alla base del cuneo fiscale. In alternativa si pensa di ampliare la no tax area Irap ovvero l’importo dell’attuale franchigia di 9.500 euro sotto il quale il valore della produzione non sconta l’imposta regionale. L’altra via possibile per ridurre il carico Irap si concentrerebbe sulla percentuale, oggi fissata al 10%, della deduzione dell’Irap ai fini Ires e Irpef.
FISCO » IRAP » Determinazione imposta IRAP
Decreto anticrisi: le misure per ridurre il peso dell’Irap
29 Novembre 2011 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Deduzioni Irap ENC: la fondazione dei commercialisti pubblica le linee guida
- IRAP 2018: l’eccedenza si recupera nella dichiarazione IRAP 2020
- Acconto IRAP 2020: i chiarimenti della Agenzia
- altri...
Normativa
- Versamenti Irap: l’Agenzia chiarisce con esempi di calcolo
- Codice tributo per i contribuenti irap senza dipendenti
- Patent Box: gli effetti derivanti dall’esercizio dell’opzione
- altri...
Speciali
- Cancellazione saldo Irap 2019 e acconto 2020: aspetti contabili
- Decreto Rilancio l’agevolazione Irap e il trattamento contabile
- Opzione Irap entro il 2 dicembre
- altri...