Un emendamento del Governo all’art. 9 del Decreto liberalizzazioni prevede che il costo dell’intervento professionale deve essere noto ai clienti. La pattuizione del corrispettivo deve articolarsi in due momenti: quello della trattativa e quello del conferimento dell’incarico al professionista. Quando l’incarico è affidato, il compenso deve essere pattuito “nelle forme previste dall’ordinamento”, quindi anche in forma verbale purché dimostrabile in seguito grazie a testimoni o con giuramento in sede di giudizio civile. In ogni caso, il professionista deve rendere noto al cliente un preventivo di massima. Abolite le tariffe.
LAVORO » Lavoratori autonomi » Professione Commercialisti ed Esperti Contabili
D.L. Liberalizzazioni e professionisti: trasparenza dei costi per il cliente
28 Febbraio 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Commercialisti: il CNDCEC chiede tutele ai professionisti per la pandemia
- Contribuente solidale: pubblicato il modello per presentare la domanda
- Revisori enti locali: conferme o nuove iscrizioni dal 4 novembre
- altri...
Normativa
- Revisione legale dei conti: il testo del Dlgs 39/2010
- Invio telematico della dichiarazione: obbligatorio il conferimento dell’incarico al professionista
- Obbligo POS per i professionisti: pubblicato in G.U. il decreto attuativo
- altri...