Il Disegno di legge di Stabilità 2014 prevede che, entro fine gennaio 2014, un apposito decreto fissi nuovi limiti di spesa per 18 crediti d’imposta. Tra i bonus oggetto del taglio vi è quello previsto per le imprese che finanziano progetti di ricerca e per le PMI che investono nella ricerca scientifica. Il taglio colpirà anche le agevolazioni per l’editoria, le nuove iniziative imprenditoriali di cui alla Legge n. 388/2000, l’offerta on line di opere dell’ingegno (software, musica e prodotti editoriali on line), le borse di studio universitarie, l’acquisto di veicoli alimentati a metano e Gpl. Se entro gennaio 2014 non arriverà il decreto, che dovrà servire a "fare cassa", sarà direttamente il Ministero dell’Economia a procedere con il taglio lineare del 25% degli stanziamenti di tutti e 18 i crediti d’imposta. Il testo inizierà il suo iter parlamentare da martedì con l’esame del Senato. Il testo che approderà in Senato include anche la deducibilità dell’IMU pari al 20% per le imprese, la cui copertura arriverà dal ripristino (retroattivo) dell’Irpef sulle case sfitte nel Comune di residenza.
FISCO » Agevolazioni per le persone fisiche » Oneri deducibili e Detraibili
Crediti d’imposta tagliati dalla Legge di Stabilità 2014
21 Ottobre 2013 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Detrazione spese Università non statali REDDITI 2021: in GU il decreto con gli importi
- Assegno di mantenimento: trattamento fiscale in caso di pagamento di residente in Francia
- Lavoratori dipendenti: la legge di bilancio 2021 conferma detrazione per redditi
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Taglio cuneo fiscale: ecco il decreto
- Detrazione Spese universitarie 2019: i limiti per le Università non statali
- altri...
Speciali
- Omaggi natalizi ai clienti 2020: il punto sul trattamento fiscale
- Abbonamento trasporto pubblico 2019 nella dichiarazione 2020
- Spese sportive ragazzi: regole di detrazione 2020
- altri...