L’Agenzia delle Entrate con risoluzione n. 83 dell’8 agosto 2012 ha istituito il codice tributo “9695 “ per il versamento, mediante F24, della sanzione prevista dall’art. 8, comma 2 del DL n. 16/2012 convertito. L’articolo citato prevede che, nella determinazione dei redditi di cui all’art. 6, comma 1 del TUIR, non siano ammessi in deduzione i costi e le spese dei beni o delle prestazioni di servizio direttamente utilizzati per il compimento di atti o attività qualificabili come delitto non colposo per il quale il pubblico ministero abbia esercitato l’azione penale. L’indeducibilità scatta anche se il giudice ha emesso sentenza di non luogo a procedere per intervenuta prescrizione del reato.
Il secondo comma dell’art. 8 del DL n. 16/2012 ha disposto inoltre che, ai fini dell’accertamento delle imposte sui redditi, non concorrono alla formazione del reddito oggetto di rettifica i componenti positivi direttamente afferenti a spese o altri componenti negativi relativi a beni o servizi non effettivamente scambiati o prestati, entro i limiti dell’ammontare non ammesso in deduzione e in tal caso, è prevista una sanzione amministrativa dal 25 al 50% dell’ammontare delle spese . Nella compilazione del modello F24, il codice tributo va esposto nella sezione “Erario” in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”. I campi “codice ufficio”, “codice atto”, “codice tributo” e “anno di riferimento”, andranno valorizzati con i dati indicati nell’atto notificato al contribuente.
FISCO » Accertamento e riscossione » Versamenti delle Imposte
Costi da reato, pronto il codice tributo per la sanzione
10 Agosto 2012 in Notizie FiscaliFonte: Agenzia delle Entrate
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Stralcio Irap e altri aiuti di Stato “Covid”: per i Gruppi il limite è di 800.000 euro
- Limite di compensazione del credito d’imposta e atto di contestazione con sentenza
- Versamenti prorogati al 20 marzo: ecco chi deve pagare domani
- altri...
Normativa
- Ecco il testo del DPCM che cambia i termini dei versamenti rateali
- F24 e visto di conformità: decorrenza delle nuove disposizioni
- Invio Dichiarazione di non detenzione TV entro il 16 maggio
- altri...
Speciali
- Come annullare un F24 inviato con Fisconline
- Modello F24: le regole di compensazione
- Interessi di mora cartelle pagamento più bassi dal 15 maggio 2018
- altri...