Nei numerosi controlli sulle frodi carosello si sono verificati di recente casi in cui sia la GDF che l’Agenzia hanno ampliato l’applicabilità della norma sull’indeducibilità dei costi da reato, modificata con il decreto fiscale 16/2012 art. 8 commi 1-3 che però, secondo la circolare 24/e della stessa Agenzia, si riferisce alle imposte sui redditi IRES e IRPEF . Il disconoscimento del reverse charge in questi casi porta non solo al recupero dell’imposta non detratta ma anche delle sanzioni e , trattandosi di accertamenti esecutivi, le aziende coinvolte dovranno probabilmente versare un terzo delle maggiori imposte.
FISCO » Accertamento e riscossione » Accertamento e controlli
Costi da reato – l’Agenzia sul reverse charge chiede anche l’VA
29 Maggio 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Controllo automatico: ecco i codici tributo per le somme da comunicazione delle Entrate
- La piccola impresa deve dimostrare che accrediti e addebiti bancari non sono imponibili
- Verifica del codice fiscale: servizio Massivo dell’Agenzia delle Entrate
- altri...
Normativa
- Invito al contraddittorio obbligatorio dal 1° luglio 2020: l’Agenzia chiarisce
- Notifica avvisi di accertamento e termini di pagamento al tempo del Covid-19
- Stop termini inviti alla regolarizzazione fiscale o di documenti integrativi
- altri...
Speciali
- Detrazione IVA nelle operazioni soggettivamente inesistenti: ancora incertezza
- Obbligo di contraddittorio prima della emissione degli avvisi di accertamento
- Donazione simulata e attribuzione dei redditi di terzi
- altri...