L’art. 8 del Decreto fiscale (D.L. n. 16/2012) ha stabilito la deducibiità dei costi da reato, salvo spese e costi direttamente utilizzati per il compimento di atti o attività illeciti. A seguito di tali modifiche normative intervenute, la Consulta, a cui era stata rinviato il giudizio sull’incostituzionalità della vecchia norma (art. 14, comma 4-bis, Legge n. 537/1993) che prevedeva l’indeducibilità di tali costi, restituisce ora gli atti alla Commissione regionale del Veneto perché questa valuti se sia ancora attuale la rilevanza delle circostanze a suo tempo sollevate. Ciò sulla base di quanto previsto dall’ordinanza della Corte Costituzionale n. 190 depositata il 16 luglio 2012.
FISCO » Agevolazioni per le persone fisiche » Oneri deducibili e Detraibili
Costi da reato: da valutare la persistenza dell’incostituzionalità
17 Luglio 2012 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- 730/2021: detrazione del 50% spese per colonnine di ricarica auto elettriche
- 730/2021: detrazione 30% per le erogazioni liberali per il covid 19
- Spese detraibili 2021 in dichiarazione: tutte le regole della tracciabilità
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Taglio cuneo fiscale: ecco il decreto
- Detrazione Spese universitarie 2019: i limiti per le Università non statali
- altri...
Speciali
- Spese sportive ragazzi: regole di detrazione 2021
- Abbonamento trasporto pubblico 2020 nella dichiarazione 2021
- Omaggi natalizi ai clienti 2020: il punto sul trattamento fiscale
- altri...