La Corte di Cassazione, con sentenza n. 7679 depositata ieri 16 maggio 2012, ha affermato che, se nel corso di un contenzioso tributario, una società si estingue, il contenzioso può proseguire nei confronti del socio, ma a condizione e nei limiti in cui egli abbia percepito somme dalla liquidazione. L’onere della prova è in capo all’Amministrazione finanziaria.
Contenzioso: il socio di una società estinta risponde solo per le somme percepite
17 Maggio 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Pronti i modelli dei dichiarativi 2021 Redditi PF, SC, SP, ENC, diverse le novità
- Tobin tax: si applica l’aliquota ordinaria se non c’è controllo tra le società
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Capitali 2021: pubblicato il modello con le relative istruzioni
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Dichiarazione Redditi PF 2021: pubblicato il modello con le relative istruzioni
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- Holding finanziarie ed industriali. Valutazioni sul bilancio: asset test
- altri...