L’articolo 177, comma 2, del TUIR, stabilisce che le azioni o quote ricevute a seguito di conferimenti in società, mediante i quali la società conferitaria acquisisce il controllo di un’altra società (cd. “scambiata”) ovvero incrementa la percentuale di controllo, “sono valutate, ai fini della determinazione del reddito del conferente, in base alla corrispondente quota delle voci di patrimonio netto formato dalla società conferitaria per effetto del conferimento” (cd. “regime a realizzo controllato”). Con la risoluzione n. 38/E del 20 aprile 2012, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che la deroga al principio generale del “valore normale” contenuta in tale norma del Tuir opera solo per le plusvalenze, e non anche per le minusvalenze. Queste ultime, infatti, seguono sempre il principio generale del realizzo al “valore normale”.
FISCO » IRES » Determinazione del Reddito
Conferimenti di partecipazioni: realizzo controllato solo per plusvalenze
23 Aprile 2012 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Imu sui fabbricati strumentali: per la Corte Costituzionale è deducibile
- Detrazione d’imposta per figli a carico per soggetto fiscalmente non residente
- Credito d’imposta ricerca e sviluppo anche per il compenso dell’amministratore
- altri...
Normativa
- Tuir – Testo Unico delle imposte sui redditi
- Società di investimento immobiliare quotate (Siiq): i chiarimenti dell’Agenzia
Speciali
- Redditi società di persone 2018: guida alle principali novità
- Novità Redditi SC 2018: la dichiarazione delle società di capitali
- Tassazione di gruppo 2018: ecco come funziona
- altri...