La Corte di Giustiza UE, con sentenza 17.07.2008 (causa C-132/06), aveva dichiarato illegittimo il condono Iva 2002 di cui alla Legge n. 289/2002, in quanto imposta transnazionale. Sulla base di tale sentenza, la Commissione tributaria provinciale di Lecce, con sua sentenza 426/1/12, ha affermato che l’accertamento Iva notificato oltre il termine ordinario di cinque anni previsto dal decreto Iva (art. 57, comma 1, D.P.R. n. 633/1972), sfruttando il differimento di due anni previsto dall’articolo 10 della legge 289/2002, va integralmente annullato, dato che tale legge è stata ritenuta dalla Corte UE contraria all’ordinamento comunitario e quindi va disapplicata interamente. In tal modo, la Ctp di Lecce è la prima a stabilire un principio che rischia di compromettere la validità di numerosi accertamenti fiscali in corso.
FISCO » Accertamento e riscossione » Accertamento e controlli
Condono Iva 2002: disapplicazione automatica “in toto”, anche per l’accertamento
27 Settembre 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Controllo automatico: ecco i codici tributo per le somme da comunicazione delle Entrate
- La piccola impresa deve dimostrare che accrediti e addebiti bancari non sono imponibili
- Verifica del codice fiscale: servizio Massivo dell’Agenzia delle Entrate
- altri...
Normativa
- Invito al contraddittorio obbligatorio dal 1° luglio 2020: l’Agenzia chiarisce
- Notifica avvisi di accertamento e termini di pagamento al tempo del Covid-19
- Stop termini inviti alla regolarizzazione fiscale o di documenti integrativi
- altri...
Speciali
- Detrazione IVA nelle operazioni soggettivamente inesistenti: ancora incertezza
- Obbligo di contraddittorio prima della emissione degli avvisi di accertamento
- Donazione simulata e attribuzione dei redditi di terzi
- altri...