Il credito annuale IVA 2012 può essere utilizzato in compensazione in F24 già dal 1° gennaio 2013 solo se di importo non superiore a 5.000 euro (e non più 10.000 euro, per effetto delle modifiche previste dal Decreto semplificazioni fiscali – D.L. n. 16/2012). I crediti IVA di importo superiore a 5.000 euro e fino a 15.000 euro potranno, invece, essere portati in compensazione solo a partire dal giorno 16 del mese successivo a quello di presentazione della dichiarazione IVA annuale (IVA 2013). Per compensare i crediti IVA di importo superiore a 15.000 euro (e fino a 516.456,90 euro), infine, resta confermata anche la necessità del visto di conformità. Di queste regole si deve tener conto nel procedere con i versamenti in scadenza domani 16 gennaio, quali, ad esempio, quelli relativi ai contributi Inps ed alle ritenute fiscali per gli stipendi pagati a dicembre.
Compensazioni IVA “libere” solo fino a 5.000 euro
15 Gennaio 2013 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Holding finanziarie ed industriali. Valutazioni sul bilancio: asset test
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- altri...