A decorrere dal 1° gennaio 2011 sono entrate in vigore le nuove limitazioni per le compensazioni in presenza di imposte iscritte a ruolo. La Manovra Correttiva 2010, infatti, ha introdotto il divieto di compensazione, nel modello F24, dei crediti relativi alle imposte erariali, fino a concorrenza dell’importo dei debiti iscritti a ruolo per imposte erariali e relativi accessori, di ammontare superiore a € 1.500, per i quali sia scaduto il termine di pagamento. Numerosi sono i dubbi emersi sulla corretta applicazione, obbligando i professionisti e i clienti ad effettuare un preventivo monitoraggio delle posizioni debitorie dei contribuenti, al fine di non far scattare la sanzione del 50% determinata sull’ammontare dei debiti iscritti a ruolo fino al raggiungimento dell’ammontare indebitamente compensato.
FISCO » Accertamento e riscossione » Versamenti delle Imposte
Compensazione dei debiti per tributi erariali iscritti a ruolo e non pagati: le nuove regole a partire dal 1° gennaio 2011
11 Gennaio 2011 in Notizie FiscaliFonte: Italia Oggi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Stralcio Irap e altri aiuti di Stato “Covid”: per i Gruppi il limite è di 800.000 euro
- Limite di compensazione del credito d’imposta e atto di contestazione con sentenza
- Versamenti prorogati al 20 marzo: ecco chi deve pagare domani
- altri...
Normativa
- Ecco il testo del DPCM che cambia i termini dei versamenti rateali
- F24 e visto di conformità: decorrenza delle nuove disposizioni
- Invio Dichiarazione di non detenzione TV entro il 16 maggio
- altri...
Speciali
- Come annullare un F24 inviato con Fisconline
- Modello F24: le regole di compensazione
- Interessi di mora cartelle pagamento più bassi dal 15 maggio 2018
- altri...