Si è chiusa l’ultima fase dell’operazione "case fantasma" iniziata nel 2007 per individuare le case non dichiarate al Fisco e realizzata mediante sovrapposizione delle foto aeree dell’Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) alle mappe catastali. Sono state individuate più di 1,2 milioni di “case fantasma”, con l’attribuzione di una rendita presunta a più di 492mila immobili per un totale di 288 milioni di euro. L’operazione, nella sua interezza, potrebbe generare un gettito complessivo di circa 589 milioni di euro (da Imu, Irpef e cedolare secca, imposta di registro sui canoni di locazione).
FISCO » Accertamento e riscossione » Accertamento e controlli
Chiusa l’operazione “case fantasma”
7 Ottobre 2013 in Notizie FiscaliFonte: Fisco Oggi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Controllo automatico: ecco i codici tributo per le somme da comunicazione delle Entrate
- La piccola impresa deve dimostrare che accrediti e addebiti bancari non sono imponibili
- Verifica del codice fiscale: servizio Massivo dell’Agenzia delle Entrate
- altri...
Normativa
- Invito al contraddittorio obbligatorio dal 1° luglio 2020: l’Agenzia chiarisce
- Notifica avvisi di accertamento e termini di pagamento al tempo del Covid-19
- Stop termini inviti alla regolarizzazione fiscale o di documenti integrativi
- altri...
Speciali
- Detrazione IVA nelle operazioni soggettivamente inesistenti: ancora incertezza
- Obbligo di contraddittorio prima della emissione degli avvisi di accertamento
- Donazione simulata e attribuzione dei redditi di terzi
- altri...