Nella Risoluzione n. 95/E di ieri 17 ottobre, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione dell’imposta di registro all’atto di cessione in garanzia dei crediti vantati nei confronti del Gestore dei servizi energetici da parte di un’impresa che ha costruito un impianto fotovoltaico e non ancora determinati al momento della registrazione dell’atto. In particolare, l’Agenzia ha precisato che il contratto di cessione dei crediti stipulato, con atto pubblico o scrittura privata autenticata, a garanzia del pagamento dei canoni di leasing, è soggetto a imposta proporzionale di registro, con aliquota dello 0,50%.
FISCO » Agevolazioni per le persone fisiche » Risparmio energetico
Cessione di crediti nel fotovoltaico: imposta di registro variabile
18 Ottobre 2012 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Risparmio energetico e comunicazione Enea: c’è tempo fino al 13 dicembre
- Bonus facciate: spetta per immobili strumentali e immobili patrimonio
- Veicoli elettrici e colonnine di ricarica: incentivi anche per l’aumento di KW in utenza
- altri...
Normativa
- Fotovoltaico: i chiarimenti dell’Agenzia sul trattamento fiscale e catastale
- Nuova Strategia Energetica Nazionale: al via la consultazione pubblica on-line
- Produzione di energia elettrica da parte degli Enti pubblici mediante impianti fotovoltaici: i chiarimenti delle Entrate sul trattamento fiscale
Speciali
- Ecobonus auto: obblighi di rivenditori e costruttori
- Risparmio energetico 2017: come indicarlo nella dichiarazione dei redditi 730
- Risparmio energetico 2017: i requisiti per usufruirne
- altri...