Con il D.L. n. 102/2013, l’aliquota della cedolare secca sui canoni di affitto derivanti da contratti a canone concordato è stata ridotta dal 19% al 15% già con effetto a partire dal periodo d’imposta 2013. Ne deriva che è possibile beneficiare della riduzione di aliquota anche in sede di acconto 2013, sia per i versamenti in forma rateale ancora in corso con riferimento al primo acconto 2013, sia per il versamento dell’acconto di novembre in scadenza il 2 dicembre. Nell’eseguire il ricalcolo degli acconti, tuttavia, si deve prestare molta attenzione, in quanto un insufficiente versamento potrebbe comportare l’applicazione della sanzione del 30%.
FISCO » IRPEF » Cedolare secca
Cedolare secca ridotta, possibile il ricalcolo degli acconti 2013
6 Settembre 2013 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Cedolare secca contratti 2019 dei negozi possibile anche in sede di proroga
- Comuni con eventi calamitosi: cedolare secca al 10% nel Milleproroghe
- Legge di bilancio 2020: cedolare secca canoni concordati al 10%
- altri...
Normativa
- Sviluppo del turismo e misure per le imprese culturali e creative: bozza del ddl
- Locazioni: approvato il nuovo Modello RLI da utilizzare a partire da oggi
- Locazioni brevi: disponibile il codice tributo per versare le ritenute
- altri...
Speciali
- Dichiarazione dei redditi 2020: guida alle locazioni brevi
- Cedolare secca 2020: calcolo per la convenienza
- Cedolare secca sugli affitti 2020: ecco come funziona
- altri...