L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato ieri, lunedì 4 giugno 2012, la circolare n. 20/E, con la quale, mediante la formula “domande e risposte”, fornisce importanti chiarimenti sulla cedolare secca sugli affitti, in vista delle imminenti dichiarazioni. Molto importante il passaggio della circolare nel quale si afferma che il mancato invio della raccomandata al locatario per i contratti in essere al 07.04.2011 può essere sanato, senza sanzioni, entro il 01.10.2012. La raccomandata inviata nel 2011 conserva la sua validità sino a revoca o scadenza del contratto, non è necessario reiterarla. La revoca dell’opzione della cedolare secca può essere, poi, effettuata con comunicazione in carta libera o mediante modello 69 opportunamente adattato come schema di richiesta.
FISCO » IRPEF » Cedolare secca
Cedolare secca: importanti chiarimenti dalle Entrate
5 Giugno 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Cedolare secca contratti 2019 dei negozi possibile anche in sede di proroga
- Comuni con eventi calamitosi: cedolare secca al 10% nel Milleproroghe
- Legge di bilancio 2020: cedolare secca canoni concordati al 10%
- altri...
Normativa
- Sviluppo del turismo e misure per le imprese culturali e creative: bozza del ddl
- Locazioni: approvato il nuovo Modello RLI da utilizzare a partire da oggi
- Locazioni brevi: disponibile il codice tributo per versare le ritenute
- altri...
Speciali
- Dichiarazione dei redditi 2020: guida alle locazioni brevi
- Cedolare secca 2020: calcolo per la convenienza
- Cedolare secca sugli affitti 2020: ecco come funziona
- altri...