L’Agenzia del Territorio ha reso noti i risultati dell’attività 2011 di controllo del Catasto terreni e fabbricati, iniziato dopo il 30 aprile 2011, scadenza per la regolarizzazione spontanea dei contribuenti. Grazie alla sovrapposizione di foto aeree alle cartografie ufficiali del Catasto sono state controllate già quasi due milioni di particelle catastali non regolarizzate, evidenziando più di un milione di fabbricati non registrati, per una rendita presunta di 817,39 milioni di euro. Restano ancora da controllare entro giugno 2012 altre 368.664 particelle. I costi dei complessi rilievi tecnici graveranno con imposte e sanzioni sui contribuenti inadempienti.
FISCO » Accertamento e riscossione » Accertamento e controlli
Case fantasma: il recupero dei dati continua
7 Marzo 2012 in Notizie FiscaliFonte: Fisco Oggi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Controllo automatico: ecco i codici tributo per le somme da comunicazione delle Entrate
- La piccola impresa deve dimostrare che accrediti e addebiti bancari non sono imponibili
- Verifica del codice fiscale: servizio Massivo dell’Agenzia delle Entrate
- altri...
Normativa
- Invito al contraddittorio obbligatorio dal 1° luglio 2020: l’Agenzia chiarisce
- Notifica avvisi di accertamento e termini di pagamento al tempo del Covid-19
- Stop termini inviti alla regolarizzazione fiscale o di documenti integrativi
- altri...
Speciali
- Detrazione IVA nelle operazioni soggettivamente inesistenti: ancora incertezza
- Obbligo di contraddittorio prima della emissione degli avvisi di accertamento
- Donazione simulata e attribuzione dei redditi di terzi
- altri...