Con Risoluzione n. 17/E del 20 febbraio 2012, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “6836” per il pagamento di imposte erariali mediante compensazione col credito derivante dalla cessione di opere di interesse culturale. L’art. 28-bis, D.P.R. n. 602/1973 prevede, infatti, la possibilità per il contribuente di saldare, anche parzialmente, le imposte dovute mediante la cessione di beni culturali (beni mobili e immobili d’interesse artistico, storico, archeologico, ecc.), di archivi o singoli documenti dichiarati di notevole interesse storico, di opere di autori viventi di cui lo Stato sia interessato all’acquisizione.
FISCO » Accertamento e riscossione » Versamenti delle Imposte
Beni culturali in compensazione delle imposte: istituito il codice tributo
21 Febbraio 2012 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Stralcio primo acconto IRAP 2020: come compilare il Modello IRAP 2021
- Stralcio Irap e altri aiuti di Stato “Covid”: per i Gruppi il limite è di 800.000 euro
- Limite di compensazione del credito d’imposta e atto di contestazione con sentenza
- altri...
Normativa
- Ecco il testo del DPCM che cambia i termini dei versamenti rateali
- F24 e visto di conformità: decorrenza delle nuove disposizioni
- Invio Dichiarazione di non detenzione TV entro il 16 maggio
- altri...
Speciali
- Come annullare un F24 inviato con Fisconline
- Modello F24: le regole di compensazione
- Interessi di mora cartelle pagamento più bassi dal 15 maggio 2018
- altri...