Sui beni concessi ai soci o familiari per l’utilizzo anche a scopi personali delle auto aziendali, esiste ad oggi un problema di doppia tassazione derivante dal fatto che le auto aziendali scontano già una deducibilità ridotta (fino al 40%) dal reddito d’impresa e, ora, si aggiunge la nuova disciplina sui beni ai soci in vigore dal 2012, che prevede una penalizzazione per soci o familiari che utilizzano beni d’impresa concessi ad un corrispettivo inferiore ai valori di mercato: indeducibilità dei costi per l’azienda e tassazione come reddito diverso della differenza tra canone pagato e valore di mercato in capo al socio o familiare. L’Agenzia delle Entrate sta, quindi, studiando un chiarimento per risolvere il problema di tale doppia tassazione.
FISCO » Agevolazioni per le persone fisiche » Oneri deducibili e Detraibili
Beni ai soci: l’Agenzia studia come evitare la doppia tassazione
10 Luglio 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Detrazione spese Università non statali REDDITI 2021: in GU il decreto con gli importi
- Assegno di mantenimento: trattamento fiscale in caso di pagamento di residente in Francia
- Lavoratori dipendenti: la legge di bilancio 2021 conferma detrazione per redditi
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Taglio cuneo fiscale: ecco il decreto
- Detrazione Spese universitarie 2019: i limiti per le Università non statali
- altri...
Speciali
- Omaggi natalizi ai clienti 2020: il punto sul trattamento fiscale
- Abbonamento trasporto pubblico 2019 nella dichiarazione 2020
- Spese sportive ragazzi: regole di detrazione 2020
- altri...