Entra in vigore domani 4 settembre la Legge europea 2013, ovvero la Legge n. 97 del 6 agosto 2013. La legge prevede, tra le altre misure, l’estensione del campo di applicazione della ritenuta d’acconto del 20% e dell’imposta sostitutiva sui redditi in relazione ad investimenti ed attività finanziarie esteri (art. 4, comma 2, D.L. n. 167/1990). Rientrano tra i possibili redditi di capitale soggetti a ritenuta d’acconto del 20%: gli interessi su finanziamenti o commissioni fideiussorie corrisposti a privati italiani o soggetti non residenti su finanziamenti erogati da soggetti che non siano sostituti d’imposta (che quindi hanno applicato la ritenuta direttamente); i proventi dei titoli atipici esteri non collocati in Italia.
FISCO » IRPEF » Redditi esteri
Attività finanziarie estere, estensione della ritenuta del 20%
3 Settembre 2013 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Buoni postali fruttiferi: gli interessi tassati in base alla residenza all’emissione
- Frontalieri Direttiva Dac 6: le Entrate pubblicano le regole definitive
- Divorzio: deducibili gli assegni all’ex coniuge residente in Germania
- altri...
Normativa
- Monitoraggio fiscale: attività finanziarie detenute all’estero nel 2016
- Pensionati esteri e trasferimento della residenza nel Sud Italia
- E’ legge il D.L. 22/2019: Sicurezza e stabilità in caso di Brexit senza accordo
- altri...
Speciali
- Titolari di pensione estera residenti in Italia e imposta sostitutiva
- Regime Impatriati: novità del decreto crescita
- Pensionati esteri e Paperoni: confronto tra regimi fiscali agevolati
- altri...