La Commissione europea inizia la revisione della terza direttiva antiriciclaggio, al fine di rafforzare la lotta alla criminalità economica. Al centro dell’attenzione della Commissione, vi sono gli aspetti legati all’obbligo di segnalazione da parte dei professionisti, con l’intento di limitarne i casi di esenzione attualmente previsti, e anche il legame tra tale obbligo di segnalazione e la tutela dei dati personali, con l’adozione nella futura direttiva di correttivi per rafforzare le autorità di regolamentazione.
FISCO » Accertamento e riscossione » Antiriciclaggio
Antiriciclaggio: inizia la revisione della terza direttiva
3 Maggio 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Start up innovative: in GU il Decreto Attuativo con 200 milioni
- Il CNDCEC proroga al 30 settembre il Questionario per l’Antiriciclaggio
- Lotta al contante 2020: le misure approvate
- altri...
Normativa
- Antiriciclaggio: arrivano le nuove regole in Gazzetta Ufficiale
- Compro Oro: le modalità di invio dei dati al Registro degli operatori in GU
- Antiriciclaggio: accesso alle informazioni da parte delle autorità fiscali
- altri...
Speciali
- Proroga al 30 giugno per la compilazione questionario Antiriciclaggio
- Formazione antiriciclaggio: le indicazioni del CNDCEC
- Antiriciclaggio Commercialisti 2019: proroga della decorrenza al 1° gennaio 2020
- altri...
Domande e risposte
- Qual’è il limite per l’uso di contanti per gli stranieri in Italia?
- Quali sono i limiti di utilizzo contante ai fini antiriciclaggio?
- Sono un negoziante in una località turistica, se non ho presentato il modello per la domanda di deroga alle limitazioni sull’uso del contante entro il 10 aprile, cosa devo fare?
- altri...