La Guardia di Finanza, con la circolare n. 83607 del 19 marzo 2012, ha fornito precisazioni ai propri uffici in merito ai controlli antiriciclaggio sui professionisti giuridico – contabili. In particolare, nell’allegato alla circolare, intitolato “Scheda normativa e modulo operativo n. 6”, emerge che il primo step dei controlli prevede un idoneo campionamento delle operazioni e delle prestazioni professionali da verificare, per cui si procederà alla richiesta dell’elenco anagrafico dei clienti con la data di conferimento dell’incarico, per poi passare al vaglio soprattutto le operazioni con i clienti il cui nominativo è maggiormente ricorrente o si tratta di soggetti non residenti o non operanti nella zona di competenza del professionista, i quali richiedono operazioni di importo significativo.
FISCO » Accertamento e riscossione » Antiriciclaggio
Antiriciclaggio: i controlli della Guardia di Finanza sui professionisti
24 Aprile 2012 in Notizie FiscaliFonte: Italia Oggi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Start up innovative: in GU il Decreto Attuativo con 200 milioni
- Il CNDCEC proroga al 30 settembre il Questionario per l’Antiriciclaggio
- Lotta al contante 2020: le misure approvate
- altri...
Normativa
- Antiriciclaggio: arrivano le nuove regole in Gazzetta Ufficiale
- Compro Oro: le modalità di invio dei dati al Registro degli operatori in GU
- Antiriciclaggio: accesso alle informazioni da parte delle autorità fiscali
- altri...
Speciali
- Proroga al 30 giugno per la compilazione questionario Antiriciclaggio
- Formazione antiriciclaggio: le indicazioni del CNDCEC
- Antiriciclaggio Commercialisti 2019: proroga della decorrenza al 1° gennaio 2020
- altri...
Domande e risposte
- Qual’è il limite per l’uso di contanti per gli stranieri in Italia?
- Quali sono i limiti di utilizzo contante ai fini antiriciclaggio?
- Sono un negoziante in una località turistica, se non ho presentato il modello per la domanda di deroga alle limitazioni sull’uso del contante entro il 10 aprile, cosa devo fare?
- altri...