L’Isvap (Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di interesse collettivo) ha pubblicato sul proprio sito il Regolamento n. 41, che reca disposizioni attuative su procedure e controlli interni volti a favorire la lotta al riciclaggio nel settore assicurativo. Le imprese di assicurazione dovranno dotarsi, infatti, entro il 1° agosto 2012, di un’adeguata organizzazione amministrativa e di un adeguato sistema di controlli interni. Le segnalazioni di operazioni sospette dovranno essere inviate al Delegato dell’impresa assicurativa, che le esamina e, se del caso, le inoltra all’Uif.
FISCO » Accertamento e riscossione » Accertamento e controlli
Antiriciclaggio anche per le imprese di assicurazione
16 Maggio 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Controllo automatico: ecco i codici tributo per le somme da comunicazione delle Entrate
- La piccola impresa deve dimostrare che accrediti e addebiti bancari non sono imponibili
- Verifica del codice fiscale: servizio Massivo dell’Agenzia delle Entrate
- altri...
Normativa
- Invito al contraddittorio obbligatorio dal 1° luglio 2020: l’Agenzia chiarisce
- Notifica avvisi di accertamento e termini di pagamento al tempo del Covid-19
- Stop termini inviti alla regolarizzazione fiscale o di documenti integrativi
- altri...
Speciali
- Detrazione IVA nelle operazioni soggettivamente inesistenti: ancora incertezza
- Obbligo di contraddittorio prima della emissione degli avvisi di accertamento
- Donazione simulata e attribuzione dei redditi di terzi
- altri...