La Manovra salva – Italia approvata il 4 dicembre 2011 dal Governo di Mario Monti interviene nuovamente sulla disciplina dell’antiriciclaggio. In particolare, viene abbassata a 1.000 euro la soglia della tracciabilità del denaro: al di sotto di questo tetto non saranno possibili, infatti, operazioni in contanti. Per i pagamenti effettuati da pubbliche amministrazioni per stipendi e prestazioni d’opera la soglia viene abbassata a 500 euro.
FISCO » Accertamento e riscossione » Antiriciclaggio
Antiriciclaggio: abbassata a 1.000 euro la soglia del contante
5 Dicembre 2011 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Lotta al contante 2020: le misure approvate
- Antiriciclaggio: il Governo da l’ok definitivo alla V Direttiva
- Antiriciclaggio: controlli sopra i 10.000 euro
- altri...
Normativa
- Compro Oro: le modalità di invio dei dati al Registro degli operatori in GU
- Antiriciclaggio: accesso alle informazioni da parte delle autorità fiscali
- Compro Oro: al via da oggi le nuove regole
- altri...
Speciali
- Proroga al 30 giugno per la compilazione questionario Antiriciclaggio
- Formazione antiriciclaggio: le indicazioni del CNDCEC
- Antiriciclaggio Commercialisti 2019: proroga della decorrenza al 1° gennaio 2020
- altri...
Domande e risposte
- Qual’è il limite per l’uso di contanti per gli stranieri in Italia?
- Con il regime di deroga sull’uso del contante, tutti i turisti stranieri possono acquistare in italia in contanti oltre la soglia di mille euro ?
- Sono un negoziante in una località turistica, se non ho presentato il modello per la domanda di deroga alle limitazioni sull’uso del contante entro il 10 aprile, cosa devo fare?
- altri...