Tra le precisazioni fornite nella Circolare n. 14/E del 4 maggio 2012 relativa al bonus fiscale per il rientro dei lavoratori o degli studenti in Italia, vi è quella secondo cui anche chi ha mantenuto formalmente la residenza in Italia durante il lavoro o studio all’estero potrà beneficiare di tali incentivi in caso di rientro in Italia. Sono agevolabili anche i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, tra cui quelli derivanti dallo svolgimento di cariche di amministratore di società.
FISCO » Agevolazioni per le persone fisiche » Oneri deducibili e Detraibili
Agevolazione fiscale per il rientro dei “cervelli” anche con residenza in Italia
17 Maggio 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Detrazione spese Università non statali REDDITI 2021: in GU il decreto con gli importi
- Assegno di mantenimento: trattamento fiscale in caso di pagamento di residente in Francia
- Lavoratori dipendenti: la legge di bilancio 2021 conferma detrazione per redditi
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Taglio cuneo fiscale: ecco il decreto
- Detrazione Spese universitarie 2019: i limiti per le Università non statali
- altri...
Speciali
- Omaggi natalizi ai clienti 2020: il punto sul trattamento fiscale
- Abbonamento trasporto pubblico 2019 nella dichiarazione 2020
- Spese sportive ragazzi: regole di detrazione 2020
- altri...