La Corte di Cassazione, con sentenza n. 15968 del 25 giugno, è ritornata sul tema dell’elusione fiscale. In particolare, i giudici hanno affermato che non versare i canoni di affitto dell’azienda è operazione elusiva quando vi sia contiguità tra le parti del contratto. E’ il caso, ad esempio, i cui i soci della società conduttrice siano anche componenti, assieme al padre, della compagine sociale della società locatrice. Di conseguenza, è stato ritenuto legittimo l’operato dell’Amministrazione finanziaria che aveva provveduto al recupero, nei confronti della società conduttrice, dei canoni di affitto non versati, a titolo di sopravvenienza attiva.
FISCO » IRPEF » Redditi di impresa
Affitti non versati e dedotti, elusione se contiguità tra le parti
10 Luglio 2013 in Notizie FiscaliFonte: Fisco Oggi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Incentivi fiscali per erogazioni liberali servono modifiche al Cura Italia
- Perdite d’impresa: le regole per la compensazione.
- Distribuzione riserva in sospensione d’imposta: ecco come va tassata
- altri...
Normativa
- Cessione impresa familiare: il trattamento fiscale della plusvalenza
- Cessione di energia prodotta da Impianti fotovoltaici nei condomini: i chiarimenti dell’Agenzia
Speciali
- Il trattamento delle perdite d’esercizio nelle SRL
- Riporto perdite fiscali: novità nella Legge di bilancio 2019
- I compensi all’ amministratore di comodo sono indeducibili