La riduzione dell’acconto Irpef all’82% spetta a tutte le persone fisiche ed è applicabile anche per la cedolare secca sugli affitti e per i contribuenti minimi. Di conseguenza, entro il 30.11.2011, i contribuenti minimi tenuti al versamento dell’imposta sostitutiva dell’Irpef del 20%, devono versare l’acconto nella misura ridotta dell’82% dell’imposta dovuta per il 2010, anziché 99%. I contribuenti tenuti al versamento della cedolare secca, invece, devono versare l’acconto nella misura di 68% dell’imposta dovuta per il 2011, anziché 85%. La conferma è arrivata con un Comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate del 25.11.2011.
FISCO » IRPEF » Cedolare secca
Acconti Irpef 2011: la riduzione anche per la cedolare secca e per i contribuenti minimi
28 Novembre 2011 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Cedolare secca contratti 2019 dei negozi possibile anche in sede di proroga
- Comuni con eventi calamitosi: cedolare secca al 10% nel Milleproroghe
- Legge di bilancio 2020: cedolare secca canoni concordati al 10%
- altri...
Normativa
- Sviluppo del turismo e misure per le imprese culturali e creative: bozza del ddl
- Locazioni: approvato il nuovo Modello RLI da utilizzare a partire da oggi
- Locazioni brevi: disponibile il codice tributo per versare le ritenute
- altri...
Speciali
- Dichiarazione dei redditi 2020: guida alle locazioni brevi
- Cedolare secca 2020: calcolo per la convenienza
- Cedolare secca sugli affitti 2020: ecco come funziona
- altri...