La detrazione del 55% per gli interventi volti al risparmio energetico degli edifici potrebbe essere prorogata fino al 2020. L’ipotesi di prolungamento dell’agevolazione è contenuta nelle tabelle del Def (Documento di Economia e Finanza) 2012 per attuare la direttiva 2010/31/Ce (Nuovi standard di efficienza negli edifici), con il duplice obiettivo di una “ulteriore riduzione del consumo di energia negli edifici” e della “promozione delle fonti rinnovabili di energia nell’edilizia”. Non scatterebbe, quindi, al 31.12.2012 la scadenza dell’agevolazione, né il contestuale passaggio nell’ambito della disciplina del 36% come era stato stabilito dal D.L. n. 201/2011. Con ogni probabilità, comunque, l’aliquota non resterà al 55%, ma sarà più bassa.
Allegati:FISCO » Agevolazioni per le persone fisiche » Risparmio energetico
55%: in arrivo una proroga fino al 2020
11 Maggio 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Risparmio energetico e comunicazione Enea: c’è tempo fino al 13 dicembre
- Bonus facciate: spetta per immobili strumentali e immobili patrimonio
- Veicoli elettrici e colonnine di ricarica: incentivi anche per l’aumento di KW in utenza
- altri...
Normativa
- Fotovoltaico: i chiarimenti dell’Agenzia sul trattamento fiscale e catastale
- Nuova Strategia Energetica Nazionale: al via la consultazione pubblica on-line
- Produzione di energia elettrica da parte degli Enti pubblici mediante impianti fotovoltaici: i chiarimenti delle Entrate sul trattamento fiscale
Speciali
- Ecobonus auto: obblighi di rivenditori e costruttori
- Risparmio energetico 2017: come indicarlo nella dichiarazione dei redditi 730
- Risparmio energetico 2017: i requisiti per usufruirne
- altri...