Il credito fiscale maturato in un anno per il quale la dichiarazione è stata omessa, ma comunque scomputato in una dichiarazione successiva, può essere riconosciuta dall’ufficio in sede di verifica della comunicazione di irregolarità, senza dover attendere la mediazione o la conciliazione giudiziale. Lo stabilisce la Circolare n. 21/E del 25 giugno 2013 dell’Agenzia delle Entrate che integra le indicazioni operative contenute nella circolare n. 34/E del 6 agosto 2012. . Resta fermo, chiarisce l’Agenzia, che "trattandosi di una comunicazione di irregolarità legittima, poiché si basa su un comportamento omissivo del contribuente, sono dovuti gli interessi e la sanzione sulla parte di credito effettivamente utilizzata".
FISCO » Accertamento e riscossione » Accertamento e controlli
Dichiarazione omessa, i chiarimenti dell’Agenzia sul credito d’imposta
28 Giugno 2013 in NormativaArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Crediti a rimborso, la compensazione è bloccata fino al 30 aprile
- Pignoramento beni: il funzionario di riscossione può accettare il pagamento dal debitore
- I ratei annuali degli elementi reddituali pluriennali diventano contestabili nel merito
- altri...
Normativa
- Invito al contraddittorio obbligatorio dal 1° luglio 2020: l’Agenzia chiarisce
- Notifica avvisi di accertamento e termini di pagamento al tempo del Covid-19
- Stop termini inviti alla regolarizzazione fiscale o di documenti integrativi
- altri...
Speciali
- Le cause di esclusione ISA 2021
- Avvisi bonari in arrivo senza sanzioni
- Detrazione IVA nelle operazioni soggettivamente inesistenti: ancora incertezza
- altri...