La Corte di Cassazione, nella sentenza numero 7612 del 02.04.2014, ha ribadito un principio consolidato in materia di dichiarazione congiunta dei coniugi: l’accertamento concerne entrambi i coniugi solidalmente responsabili, a prescindere dal fatto che la maggiore imposta contestata riguardi la posizione di uno di essi e che il matrimonio sia stato successivamente sciolto, e quindi i coniugi risultano separati. La notifica dell’atto impositivo, inoltre, può essere fatta esclusivamente al marito.
FISCO » Contenzioso » Contenzioso Tributario
Dichiarazione dei redditi congiunta: responsabilità solidale dei coniugi
7 Maggio 2014 in NormativaArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Contenzioso tributario: pubblicata una raccolta di massime delle CT
- Un costo è inerente (e deducibile) anche se antieconomico
- Reati tributari: può essere sequestrata la prima casa dell’imprenditore
- altri...
Normativa
- Rinvio udienze e sospensione termini processuali: i chiarimenti dell’Agenzia
- Abilitazione all’assistenza tecnica davanti alle Commissioni Tributarie
- Processo tributario telematico: modalità operative delle notifiche PEC
- altri...
Speciali
- Cosa fare in caso di accessi, ispezioni e verifiche fiscali: breve guida
- Prescrizione cartella di pagamento nel fallimento: chi giudica?
- Contenzioso: ininfluente l’irrituale produzione di un documento
- altri...