Il canone di locazione relativo ai contratti di immobili ad uso abitativo e le relative pertinenze locate congiuntamente, può essere assoggettato alla cedolare secca in sostituzione:
- dell'Irpef e delle relative addizionali;
- delle imposte di registro e di bollo sul contratto di locazione;
- delle imposte di registro e di bollo sulla risoluzione e sulle proroghe del contratto di locazione.
Il pagamento della cedolare secca può essere sostenuto sia in forma rateale che in un'unica soluzione. I codici tributo da indicare nel modello di pagamento unificato F24 per il versamento di questa imposta sono i seguenti:
1840 | prima rata di acconto |
1841 | seconda rata di acconto o UNICA rata |
1842 | saldo |
Si precisa che in sede di compilazione del modello di versamento F24, i codici tributo devono essere esposti nella “Sezione Erario” in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati” con evidenza dell’anno d’imposta cui si riferisce il versamento. In particolare per i codici tributo “1840” e “1842” nel campo“rateazione/regione/prov./mese rif.” è riportato il numero della rata nel formato “NNRR”in cui:
- “NN” rappresenta il numero della rata in pagamento
- “RR” indica il numero totale delle rate.
Esempio di compilazione F24:
Si propone un esempio di compilazione del modello F24 in base ai dati esposti nella tabella sottostante:
Importo da versare cedolare secca: | 1.800,00 Euro |
Anno d'imposta per cui si effettua il pagamento: | 2019 |
Numero di rate: | 6 |
Pagamento della prima rata di: | 300,00 Euro |
Modalità di compilazione del modello F24:
codice tributo: | 1840 |
rateazione/regione/prov./mese rif: | 0106 |
anno di riferimento: | 2019 |
importi a debito versati: | 300,00 |
Allegati: