Il reddito d’impresa/lavoro autonomo dei Nuovi Minimi è assoggettato ad un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali, pari al 5% (mentre quella del vecchio regime era pari al 20%). Il versamento di questa imposta deve essere effettuato con il mod. F24, utilizzando gli appositi codici tributo istituiti dall’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione 25.5.2012, n. 52/E: 1793 per l’ Acconto prima rata; 1794 per la seconda rata dell’Acconto o per l’unica rata; 1795 per il saldo.
PMI » Agevolazioni e Controllo PMI » Contribuenti minimi
Quali sono i codici tributo da utilizzare per il versamento dell’imposta sostitutiva nel regime agevolato per i giovani e per i lavoratori in mobilità detto “dei nuovi minimi”?
10 Luglio 2012 in Domande e risposteArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Regime forfetario 2020: pubblicate le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate
- Forfettari fuoriusciti dal regime: ecco a cosa prestare attenzione
- Forfettari: da subito in vigore le cause ostative
- altri...
Normativa
- Regime forfetario 2019: una nuova Circolare dell’Agenzia scioglie i dubbi
- Contributi Inps Gestione separata 2016
- Regime di vantaggio: attivita’ intraprese nel 2015 tutte riammesse
- altri...
Speciali
- Cause ostative al regime forfettario: tutti i chiarimenti
- Rettifica Iva regime forfettario 2019 in dichiarazione Iva
- Regime forfettario 2019 e rettifica detrazione Iva
- altri...