L’erogazione dell’assegno per il nucleo familiare presuppone, per la sua funzione previdenziale rispetto alla originaria funzione di mera integrazione del salario, l’effettivo svolgimento di attività lavorativa, come si evince dalla disciplina generale sugli assegni familiari di cui al D.P.R. 30 maggio 1955, n. 797, e successive modificazioni ed integrazioni, la quale commisura la entità degli assegni relativi a ciascun periodo di paga alle giornate prestate e ad un numero minimo di ore lavorate.
LAVORO » Lavoratori dipendenti » Lavoro Dipendente
Qual’è il presupposto per l’erogazione dell’ANF?
26 Gennaio 2015 in Domande e risposteArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Diffida accertativa: novità del decreto Semplificazione
- Infortunio: copertura INAIL anche per rientro da permesso
- Certificato malattia: nuove funzioni online
- altri...
Normativa
- Orario di lavoro, riposi, ferie, lavoro notturno: la normativa
- Retribuzioni convenzionali 2018 in aumento
- Whistleblowing è legge: più tutele per i dipendenti che segnalano illeciti
- altri...
Speciali
- Ticket licenziamento: guida e importi 2020
- Congedo paternità 2020
- Visite fiscali: le regole per lavoratori e aziende
- altri...