La violazione del nuovo limite per il denaro contante implica una sanzione compresa dall’1% al 40% dell’importo trasferito, e che non può comunque essere inferiore a €. 3.000. In caso di violazione dei limiti di trasferimento del denaro contante (nonché di libretti di deposito al portatore e di titoli al portatore) superiore a €.50.000 la sanzione applicabile è compresa tra il 5% e il 40% dell’importo trasferito, fermo restando l’importo minimo dei 3.000 euro.
FISCO » Accertamento e riscossione » Antiriciclaggio
Qual è la sanzione per la violazione delle regole sul trasferimento di contante?
6 Febbraio 2012 in Domande e risposteArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Start up innovative: in GU il Decreto Attuativo con 200 milioni
- Il CNDCEC proroga al 30 settembre il Questionario per l’Antiriciclaggio
- Lotta al contante 2020: le misure approvate
- altri...
Normativa
- Antiriciclaggio: arrivano le nuove regole in Gazzetta Ufficiale
- Compro Oro: le modalità di invio dei dati al Registro degli operatori in GU
- Antiriciclaggio: accesso alle informazioni da parte delle autorità fiscali
- altri...
Speciali
- Proroga al 30 giugno per la compilazione questionario Antiriciclaggio
- Formazione antiriciclaggio: le indicazioni del CNDCEC
- Antiriciclaggio Commercialisti 2019: proroga della decorrenza al 1° gennaio 2020
- altri...